Area anziani

  • Manifestazione di interesse

    Periodo di riferimento: 
    dal giorno Martedì, 1 Maggio, 2012 al Venerdì, 29 Giugno, 2012
    Scadenza presentazione istanza: 
    Venerdì, 29 Giugno, 2012

    MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
    all’adesione all’Accordo di Programma per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali – Piano di Zona 2012 - 2014

    Il Comune di Palazzolo sull’Oglio, in qualità di Comune Capofila,
    INVITA
    tutte le organizzazioni interessate a esprimere formalmente, con lettera a firma del legale rappresentante dell’organizzazione stessa, secondo il facsimile allegato, l’interesse all’adesione all’Accordo di Programma e alla partecipazione al Piano di Zona e la disponibilità a realizzare azioni o servizi ricompresi nel Piano di Zona 2012 – 2014.
    Scadenza per la presentazione dell'adesione 29/06/2012 entro le ore 12.00

    Scarica i documenti:

  • Buono sociale anno 2011 a sostegno della domiciliarità per le persone anziane

    Periodo di riferimento: 
    dal giorno Lunedì, 11 Aprile, 2011 al Lunedì, 16 Maggio, 2011
    Inizio presentazione istanza: 
    Lunedì, 11 Aprile, 2011
    Scadenza presentazione istanza: 
    Lunedì, 11 Aprile, 2011

    A partire dal 11 Aprile 2011 e fino al 16 Maggio 2011 è possibile presentare la domanda per ottenere il
    BUONO SOCIALE ANNO 2011 A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ PER LE PERSONE ANZIANE
    per l’anno 2011, nella misura di € 200,00 mensili fino ad un massimo di € 400,00 mensili, per n. 6 mensilità.
     
             I requisiti richiesti sono:

    • essere residenti in uno dei Comuni aderenti all’iniziativa (Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo sull’Oglio e Pontoglio);
    • avere compiuto 65 anni al 31.12.2010;
    • avere un reddito ISEE non superiore a € 9.000,00 riferito al reddito anno 2009;
    • essere stato riconosciuto Invalido civile al 100% con diritto all’Indennità di Accompagnamento;
    • essere non autosufficienti ed assistiti a domicilio in maniera continuativa. 

     Le domande vanno presentate presso gli Uffici Servizi Sociali dei Comuni di residenza utilizzando gli appositi moduli in distribuzione presso detti uffici.
     
    Successivamente alla scadenza sopra indicata si procederà alla definizione di una graduatoria unica per tutto l’Ambito, formata dalle richieste risultate idonee.
     
    Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’ Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza.  
    Di seguito è possibile scaricare il modulo per presentare la domanda in formato pdf

    AllegatoDimensione
    PDF icon Modulo Domanda Buono Anziani anno 201132.43 KB
  • CeAD Centro per l'Assistenza Domiciliare

    Area di riferimento: 

    È un punto di riferimento per le persone che hanno bisogno di attività sociali e sociosanitarie presso il proprio domicilio e si rivolge in prevalenza alle persone anziane e disabili in condizioni di non autosufficienza. 
    L'obiettivo di coordinare l'impiego di risorse e risorse in ambito nazionale, è un ambito di filtro e di orientamento all'azione ed è considerato da snellezza organizzativa, elevata accessibilità e capacità di risposta rapida. 
    Le finalità e le funzioni del Centro per l'Assistenza Domiciliare sono le seguenti: 

    • possono essere le richieste dei diritti presenti sul mercato (medici di base, specialisti, assistenti sociali, servizi di vicinanza, call center, ecc.); 
    • verifica, un supporto con la famiglia, la tempestiva e corretta attivazione del Servizio Assistenza Domiciliare (SAD), dell'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), l'erogazione di voucher sociale e sociosanitario, buono sociale, assistente familiare, Centro Diurno Integrato (CDI), erogazione dei presidi e ausili; 
    • compila ed aggiorna il Piano Assistenziale Individuale (PAI), secondo i pacchetti personalizzati di prestazioni domiciliari relativamente alle diverse complesse; 
    • orientare l'eventuale scelta del tipo di struttura e di coordinamento con la struttura per dimissioni ospedaliere, aggravamenti a domicilio, ecc.); 
    • si interfaccia con le strutture sanitarie per favorire i percorsi necessari alla diagnosi e terapia anche in ambito specialistico e con la struttura dell'ASL di riferimento per la non autosufficienza e la fragilità; 
    • promuove l'attivazione degli interventi complementari a sostegno della domiciliarità, servizi di supporto quali, ad esempio, custode sociosanitario, servizi di supporto all'anziano e alla famiglia per la gestione delle procedure e delle pratiche amministrative (es .: versamenti e adempimenti, gestione assistente familiare, aspetto).

    Di seguito è possibile scaricare in formato pdf il protocollo d'intesa sottoscritto dall'Assemblea dei Sindaci.

Pagine

Abbonamento a Area anziani